Gasolio agricolo a quanto ammonta il prezzo con le agevolazioni
Gasolio agricolo a quanto ammonta il prezzo con le agevolazioni, dove si compra, come funziona e come viene distribuito?
Il gasolio agricolo è agevolato per gli agricoltori regolarmente iscritti, ma come funziona la procedura?
A quanto ammonta il prezzo del gasolio con le agevolazioni?
Gasolio agricolo a quanto ammonta il prezzo con le agevolazioni per gli agricoltori regolarmente iscritti
Gli agricoltori che utilizzano macchine agricole per la lavorazione dei campi utilizzano un carburante con un prezzo agevolato.
Il prezzo agevolato è ottenuto dagli agricoltori regolarmente iscritti negli elenchi degli imprenditori agricoli.
Il prezzo è calcolato in corrispondenza alla quantità di terreno che l’agricoltore o azienda, deve lavorare.
Oggigiorno gli sgravi sul gasolio agricolo valgono quasi un miliardo, ciò consente di guadagnare un prezzo al litro che oscilla tra i 0,75 e 0,90 contro 1,483,09 € del gasolio normale.
Il gasolio agricolo viene distribuito a prezzo scontato tramite il libretto di controllo.
Quest’ultimo da modo agli agricoltori, o aziende, di comprare il gasolio da utilizzare esclusivamente per motivi agricoli, ad un prezzo agevolato.
La quantità del combustibile si assegna attraverso i CAA(centri di assistenza agricola).
Questa quantità varia in base alla misura di terreno, alle colture coltivate su di esso e alle macchine possedute.
Il carburante agricolo può essere acquistato dall’ente presso un distributore autorizzato.
Chi sono gli utenti di motori agricoli a cui spetta il suddetto gasolio?
Gli utenti di motori agricoli sono coloro a cui è concesso l’utilizzo del gasolio agricolo.
Secondo le leggi(d. leg. 504/95, 173/98; legge 662/96; d. m. 6/8/63, 12/3/92, 24/2/00) vigenti in Italia, gli utenti di motori agricoli sono gli esercenti di attività agricola, iscritti nel registro imprese Camera Commercio e le aziende agricole di Istituzioni Pubbliche.
Nonché i consorzi di bonifica ed irrigazione per gli usi delle aziende agricole.
L’acquisto di gasolio agricolo agevolato è permesso anche alle attività di: allevamento bestiame, essiccatoi agricoli, sgusciamento frutta secca ed altri vegetali; trivellazione pozzi a scopi irriguo , costruzione e manutenzione dei canali di irrigazione nonché pulizia e smaltimenti dei rifiuti.
Per la manutenzione delle strade e riscaldamento serra; per macchine agricole e lavori di bonifica.
Sono molti gli utenti e le attività che possono usufruire di questo gasolio, ne menzioniamo alcune per farvene dare un’idea.
Tra i mezzi che non rientrano nelle macchine agricole abbiamo i ciclomotori, i motoveicoli ed autoveicoli.