Articoli

,

Contabilizzazione del calore informazioni utili per fare scelte convenienti

Contabilizzazione del calore informazioni utili per fare scelte convenienti

Contabilizzazione del calore informazioni utili per fare scelte convenienti ed essere consapevoli delle norme che sono applicate.

Nei condomini, per gli impianti di riscaldamento centralizzati, è obbligatorio dalla legge (D.L. 102/2014).

Per il riscaldamento autonomo non è obbligatorio ma si consiglia di essere provvisti di un sistema di contabilizzazione del calore in modo da avere un risparmio energetico ed economico.

Analizziamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sulla contabilizzazione del calore.

Contabilizzazione del calore: quale sarà la scelta più conveniente?

Nel settore degli interventi per contenere i consumi energetici, la contabilizzazione del calore è uno strumento di ampio interesse.

Questo, permette di organizzare in maniera di autonoma indipendenza, il riscaldamento degli edifici che hanno in dotazione un impianto centralizzato.

O anche nel caso in cui siano allacciati ad un‘utenza centralizzata di teleriscaldamento.

Recentemente, fino a qualche anno fa, la ripartizione dei consumi si applicava in maniera poco equa, basandosi su criteri approssimativi.

In tal modo si ottenevano risultati scorretti che non tenevano conto dei reali consumi dei condomini.

Nel modo autonomo, in cui il singolo utente può regolare la temperatura e i consumi del proprio immobile, quest’ultimo pagherà solo l’effettivo utilizzo del riscaldamento.

In Italia è partito così il via a installazioni di impianti autonomi di riscaldamento per ogni appartamento, singolarmente.

In questo modo si ha il vantaggio di poter gestire in maniera indipendente i tempi d’accensione e temperatura, però d’altro canto i costi di installazione e gestione saranno maggiori.

Infine, l’adozione più vantaggiosa è quella di un sistema centralizzato con contabilizzazione del calore e termoregolazione.

In tal modo ci saranno i vantaggi dell’impianto centralizzato, come l’autonomie di scala con minor costi, e vantaggi sull’impianto singolo perciò autonomia e indipendenza.

Il risparmio energetico attraverso la contabilizzazione si ottiene solo se, il singolo utente ha la possibilità di agire indipendentemente e variare i consumi in concomitanza alle proprie necessità.

Per tanto assieme alla parola contabilizzazione del calore, sono racchiusi il concetto di termoregolazione e contabilizzazione individuale.