Diesel e additivi che cosa sono e l’azione che svolgono
Diesel e additivi che cosa sono e l’azione che svolgono, facciamo luce sulle azioni da compiere e le cose da sapere, le tipologie e funzioni.
Le proprietà degli additivi e le caratteristiche di esse, in che modo vengono impiegati? Quanto sono importanti?
Diesel e additivi: le tipologie
Gli additivi sono importantissimi per la pulizia degli iniettori, in modo da garantire sempre efficienza ed efficacia al motore.
Ce ne sono di diverso tipo, scelti in base al motore e all’utilizzo.
Per esempio è essenziale scindere due differenti tipologie di additivo: protettivo e pulitore.
L’additivo protettivo svolge un lavoro che evita formazioni sugli iniettori di depositi e incrostazioni.
Questo additivo però è efficace con il sistema di iniezione pulito, non svolge un lavoro di pulizia.
L’additivo pulitore impedisce ai depositi carboniosi di formarsi sugli iniettori.
Quest’ultimo risolve anche i problemi di “sporcizia”.
Additivi perché sono importanti per il motore?
Le stringenti normative dell’Unione Europea sulle emissioni, stanno facendo in modo di equipaggiare i sistemi di alimentazione in maniera più complessa ed attenta.
Gli impianti di iniezione dei motori turbodiesel, però , sono costosi e complicati nella manutenzione, quindi è consigliato utilizzare periodicamente un additivo.
Questo per contribuire all’efficienza dell’impianto di iniezione ed a lasciarlo sempre pulito.
Inoltre è da tener presente che ad ogni rifornimento di carburante, ci si scontra con piccole quantità di sabbia(in sospensione) e acqua(in emulsione) che si depositeranno nel motore.
Oltretutto la direttiva europea 2003/30/CE, in favore di un minore impatto ambientale, ha prescritto che tutte le tipologie di gasolio per autotrazione devono contenere una percentuale di biodiesel nell’ordine del 15%.
Questo comporta che nelle cisterne e nei serbatoi si formano dei batteri, essi danno vita a depositi, che con il tempo condizionano negativamente le prestazioni dei motori diesel.
Per evitare ciò, è essenziale possedere un filtro del gasolio di qualità OE e sostituirlo con la cadenza prevista dalla casa costruttrice, visibile nel libretto di uso e manutenzione.
Gli esperti consigliano di effettuare un trattamento di protezione ad ogni tagliando.