Una delle operazioni di manutenzione da fare periodicamente alle cisterne o serbatoi che contengono gasolio è la pulizia con prodotti appositi per la rimozione di micro organismi e alghe che si formano e possono intasare i filtri e danneggiare le pompe.
Il problema delle alghe nei serbatoi e nelle cisterne gasolio.
Infatti i carburanti come il gasolio, biodisel, o gasolio agricolo, favoriscono lo sviluppo di questi micro organismi e di altri batteri, morchie e biomasse che possono rappresentare come accennato prima una criticità sia per i serbatoi e le cisterne, ma anche per chi usufruisce del gasolio per rifornire i mezzi.
Come intervenire per eliminare le alghe nel serbatoio
Per contrastare gli effetti della formazione batterica dopo un attenta analisi è possibile utilizzare uno speciale additivo, il biocida adatto all’intervento di trattamento dei combustibili. I batteri infatti si nutrono degli idrocarburi presenti nel gasolio, ne variano la qualità, e producono anidride carbonica e materiale di scarto che si accumula nel fondo del serbatoio formando dei fanghi e biomasse.
Richiedi una sopra luogo per la manutenzione della tua cisterna
Contattando lo staff di New Energy Srls potrai ricevere un sopra luogo e un analisi dello stato della tua cisterna, e successivamente procedere con la bonifica. A lavori ultimati saranno rilasciate certificazioni di avvenuta bonifica, la documentazione dello smaltimento dei fondami e certificazione della prova di tenuta.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/IMG-20200910-WA0006.jpg1600800Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-02-02 18:15:312022-02-02 18:34:42Bonifica cisterne Roma. Cosa devi fare per mantenere pulite le tue cisterne.
Autocisterna come funziona e cosa trasporta questo gigante della strada, incrociato spesso sulle strade e sulle autostrade, svolge un ruolo fondamentale nel trasporto del carburante per le auto.
Veicoli dal corpo cilindrico sul rimorchio, sono stati studiati appositamente per il trasporto dei liquidi e del gas.
Le sostanze contenute all’interno sono spesso pericolose, quindi richiedono mezzi progettati con cura e autisti specializzati.
Autocisterna come funziona e cosa trasporta questo gigante della strada
Le autocisterne sono mezzi di trasporto dalle dimensioni ampie, cariche di benzina o gasolio, in genere contengono 40.000 litri.
Sono adibiti alla consegna di questi liquidi, ne trasportano grandi quantità per i distributori di benzina sparsi sul territorio.
Le autocisterne sono veicoli con un corpo cilindrico sul rimorchio, elaborato appositamente per trasportare liquidi e gas.
Questi veicoli solitamente sono costruiti in acciaio inossidabile altamente resistente, poi isolate, pressurizzate e galvanizzate per garantire una totale protezione.
Gli autisti di questi veicoli a loro modo, devono essere specializzati e preparati, pertanto si sottopongono a severi esami per garantire la sicurezza a loro e chi li circonda.
Il ruolo dell’autista di autocisterne è riservato a guidatori capaci di tenere bilanciato il carico del veicolo senza effettuare manovre brusche, frenate o accelerazioni repentine.
Per garantire stabilità al veicolo, spesso le autocisterne sono dotate di rimorchio multiasse e un gran numero di treni di ruote, così da avere una maggiore aderenza all’asfalto.
Il semiasse posteriore, a cisterna vuota è sollevabile, in modo da ridurre l’usura delle gomme.
Le cisterne cilindriche per stabilizzare il liquido e mantenere bilanciato il veicolo, sono divise internamente in comparti.
Solitamente il rifornimento si effettua con bracci automatici, rifornendo il veicolo dall’alto.
Determinate cisterne sono fornite di sensori che comunicano le informazioni sulla quantità del carico.
Quando si riforniscono i distributori, si apre meccanicamente una valvola all’interno di ogni comparto, attraverso un interruttore posto sotto il veicolo.
Cosa è contenuto nel gigante veicolo?
Come detto sopra, l’autocisterna trasporta il carburante, ma non solo.
Questi veicoli trasportano molti altri prodotti importanti per le vite quotidiane di tutti noi.
Per esempio, il latte è solito essere trasportato da grandi autocisterne, ove all’interno sono presenti isolamenti in fibra di vetro che garantiscono al liquido di rimanere freddo durante il tratto.
Questi mezzi di trasporto contengono spesso anche gas infiammabili, in questo caso le autocisterne sono altamente rinforzate per compensare la forte pressione provocata dai gas.
In genere esse sono divise in tante piccole cisterne internamente al cilindro portante.
Infine, le autocisterne trasportano anche l’acqua! Bene di primissima necessità per ognun di noi.
I veicoli vengono galvanizzati in modo da non far contaminare l’acqua a contatto con il metallo.
In questo, come negli altri casi, le cisterne sono suddivise in comparti, in modo da evitare movimenti che destabilizzano il veicolo in guida, in particolar modo sulle curve.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/06/Gasolio-autotrazione-San-Cesareo-Servizi-su-tutto-il-territorio-laziale-scaled.jpg17072560Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-01-20 09:49:312022-01-20 14:20:54Autocisterna Roma cosa trasporta questo gigante della strada
Gasolio autotrazione San Cesareo- Servizi su tutto il territorio laziale, punto di riferimento per autisti, agricoltori e lavoratori.
Il gasolio miscela di idrocarburi liquidi, risultato da una distillazione frazionata del petrolio greggio.
Impiegato per tantissime attività, tra queste, come combustibile per i motori Diesel.
Gasolio autotrazione San Cesareo- Servizi su tutto il territorio laziale
Nel grande mondo del gasolio, è presente una variante estiva per rispondere alle necessità delle temperature elevate.
Questo prodotto permette di ridurre il fenomeno dell’auto detonazione dovuto all’evaporazione del prodotto.
Il tutto grazie alla bassa volatilità che detiene contro le temperatura in rialzo.
Gasolio New Energy possiede una vasta gamma di prodotti per rispondere alle esigenze della clientela.
Per coloro che operano con mezzi di autotrazione, nonché mezzi agricoli, Gasolio New Energy è un punto di riferimento.
Il gasolio per autotrazione, per esempio si presta eccelsamente ai mezzi di guida pesanti, vantando una maggior percorrenza e una superiore coppia motrice.
Inoltre, questa tipologia di carburante ha cavalcato l’onda dello sviluppo tecnologico, posizionandosi tra i motori a combustione interna ed accensione spontanea a ciclo diesel.
Il diesel è un combustibile molto richiesto grazie alle innumerevoli innovazioni presentate in questo campo.
Ti servono consigli? Informazioni? Rivolgiti a gli esperti del settore!
Assistenza serbatoi gasolio in tutto il Lazio 24 ore su 24, efficienza e disponibilità immediata per i clienti di tutto il territorio laziale.
Basterà una chiamata ed eccoci lì pronti ad aiutarvi, con dedizione e costanza dal lontano 1969, non abbandoniamo mai i nostri clienti.
A tutte le ore della giornata offriamo un servizio di assistenza per i serbatoi di gasolio, contenitore dall’importanza elevata, e proprio perché sappiamo ciò, vi forniamo assistenza 24h su 24.
Assistenza serbatoi gasolio in tutto il Lazio 24 ore su 24
La benzina sempre più cara… Beh, le cose raffinate costano!
— Lucio Salis
Noi di New Energy Gasolio Roma lo sappiamo! Per questo ti offriamo cisterne innovative e tecnologiche per la sicurezza dei vostri liquidi.
Depositi per il trasporto di Carburante e AdBlue ,in metallo o polietilene, conformi a norma di legge;
Contenitori distributori per Gasolio da interro a mono e doppia camera sono muniti di una struttura per rilevare eventuali perdite;
Distributori per Carburante anche con apparato adibito alla gestione e verifica delle erogazioni;
Sistema di allarme con accertamento dei valori da remoto (avviso con sms o email);
Serbatoi e contenitori ecologici per magazzinaggio di olio esausto a norma di legge;
Vasche di deposito per lo stivaggio di Fusti di Olio secondo normativa;
Riserve in polietilene per Acqua.
Non solo… ti forniamo assistenza ovunque tu sarai!
Hai riscontrato problemi? Incongruenze, difficoltà danni? Nessun problema, Gasolio ti viene in soccorso!
New Energy assistenza 24h/24
Forniamo assistenza tutti i giorni, tutto il giorno per tutto il territorio del Lazio.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/06/Assistenza-serbatoi-gasolio-in-tutto-il-Lazio-24-ore-su-24.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-06-16 10:22:452021-06-16 10:22:47Assistenza serbatoi gasolio in tutto il Lazio 24 ore su 24
Rifornimento gasolio Zagarolo- benzina agricola e gasolio autotrazione, New Energy risponde alle richieste di ogni tipologia di clientela.
Situati in zona San Cesareo, sono un punto di riferimento anche per Zagarolo, Colonna e Castelli Romani.
Riconosciuti su tutto il comune romano come azienda di spicco nel settore dei carburanti.
Rifornimento gasolio Zagarolo- benzina agricola e gasolio autotrazione
Gasolio Roma si sposta su tutto il territorio romano per rifornire aziende di piccola ,media e grande impresa.
I loro prodotti rispondono qualitativamente alle caratteristiche migliori dei rifornimenti sul territorio del comune romano.
Fornendo benzina agricola, gasolio agricolo, gasolio per riscaldamento, gasolio per autotrazione, cisterne e lubrificanti, possiedono tutto quello che necessitano le aziende di numerosi settori.
La benzina agricola è un carburante che si presenta in colore rosso, si ottiene dalla benzina verde ed è esclusivamente utilizzato nei mezzi agricoli.
Questo è un combustibile a basso costo, vanta agevolazioni fiscali e proprio per questo viene colorato in maniera differente.
Gasolio Roma è un azienda certificata alla rivendita di questi prodotti speciali, adibita al trasporto e contenimento di tali liquidi.
Per usufruire di questo tipo di Gasolio bisogna necessariamente essere in possesso dei requisiti descritti dal DM n° 454 del 14/12/2001 e succ. e dal DM 30/12/2015.
Gasolio per autotrazione rifornimenti a Zagarolo
Il gasolio, successivamente alla distillazione frazionata del petrolio greggio si presenta come una miscela di idrocarburi liquidi.
Il gasolio si utilizza come combustibile per motori diesel, per il riscaldamento o per la realizzazione di energia elettrica.
In commercio è presente un’alternativa estiva che aiuta a ridurre il fenomeno dell’auto detonazione, dovuta all’evaporazione del prodotto poiché vanta una bassa volatilità a contatto con le temperature ambientali rialzate.
Il gasolio impiegato dai grandi colossi della strada, i mezzi per autotrazione, posseggono importanti caratteristiche, quali: Contenuto in zolfo al di sotto o al pari dello 0,001% in peso, pari a 10 parti per milione (ppm)Numero di cetano (indice diesel) minimo necessario, nei normali gasoli per autotrazione è 51Segna la facoltà d’accensione di un gasolio, ancor più è alto, ancor più agevolmente il gasolio può auto accendersi nel motore diesel, biodiesel o più opportunatamente FAME (Fatty Acid Methyl Esters), fino ad un limite del 7% può essere contenuto, non oltre.
Leggi i nostri articoli precedenti per informarti sugli aspetti più interessanti del nostro lavoro.
Cisterne e Lubrificanti San Cesareo Gasolio di ogni tipo, per rispondere alle necessità di un’ampia tipologia di clientela.
New Energy Gasolio, posizionato a San Cesareo è un azienda leader del settore rifornimenti.
Inoltre altamente specializzato nel trasporto, dispone di cisterne all’avanguardia per permettere servizi sicuri ed efficienti.
Infine, ma non per importanza, un’ampia scelta di lubrificanti per garantire prestazioni ottimali a lungo, nei mezzi dei propri clienti.
Cisterne e Lubrificanti San Cesareo Gasolio di ogni tipo
Gasolio Roma azienda leader nel mondo dei carburanti e dei lubrificanti lavora con impegno e passione dal 1969 a Roma e sul territorio laziale.
Tra i suoi servizi eccelle nella disposizione di cisterne dalle prestazioni ottimali, con mezzi tecnologici all’avanguardia.
Cisterne per ogni necessità:
trasporto di carburante e ad Blue;
in metallo o polietilene;
conformi a norma di legge;
Depositi per Gasolio da interro a mono e doppia camera;
Sensori per rilevare perdite;
Distributori per Carburanti con gestione e verifica delle erogazioni;
Sistema di allarme con accertamento dei valori da remoto;
Serbatoi e contenitori ecologici per magazzinaggio di olio;
Vasche di deposito per lo stivaggio di Fusti di Olio;
Riserve in polietilene per Acqua.
Trasporti, consegne e servizi attivi 24h su 24, con mezzi tecnologici per assicurare un servizio rapido, sicuro e sotto controllo.
Lubrificanti
La nostra gamma di lubrificanti, vasta ed articolata, è in grado di fornire la risposta giusta alle esigenze di lubrificazione di ogni motore ed alle necessità di ogni utente.
Per ogni applicazione disponiamo sempre di un prodotto ad elevata tecnologia, in grado di assicurare affidabilità e prestazione costante nel tempo.
Lubrificanti per:
Auto, prodotti destinati alla lubrificazione di motori a benzina e diesel per autovetture a veicoli commerciali automobilistici;
L’autotrazione pesante, prodotti formulati per rispondere alle severe esigenze dei motori diesel dei grandi veicoli commerciali e automezzi per il trasporto;
L’agricoltura e movimento a terra, prodotti specifici per il settore;
Grassi, prodotti rivolti al settore industriale e autotrazione;
L’industria, rispondono alla lubrificazione di macchinari industriali;
Oli, idraulici, per turbine, per compressori, per cuscinetti, per ingranaggi industriali;
Fluidi di laminazione.
Cisterne e Lubrificanti San Cesareo, esperienza e professionalità, contattaci e ti saremo subito d’aiuto.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/06/Cisterne-e-Lubrificanti-San-Cesareo-Gasolio-di-ogni-tipo.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-06-03 08:56:222021-06-03 08:56:30Cisterne e Lubrificanti San Cesareo
Rifornimenti Gasolio Castelli Romani-Fornitura e servizi di qualità, azienda situata a San Cesareo è un punto cardine per tutte le località limitrofe, tra cui la bellissima zona dei Castelli Romani.
New Energy Gasolio offre ai suoi clienti innumerevoli servizi di qualità, legati alla distribuzione e rifornimento del carburante.
Inoltre, specializzata anche in Lubrificanti, e Cisterne adibite al contenimento e distribuzione del gasolio.
Il Team possiede una longeva e verificata esperienza nel settore, vanta servizi di consegna rapidi sia per privati che aziende.
Rifornimenti Gasolio Castelli Romani-Fornitura e servizi di qualità
Il Gasolio possiede caratteristiche e qualità che gli hanno permesso di divenire la fonte di riscaldamento più utilizzata al mondo.
Utilizzo che è impiegato sia in realtà condominiali che in ambienti industriali.
Risulta una scelta sostenibile per l’ambiente, grazie al suo elevato potere calorifero ed al ridotto contenuto di zolfo, la produzione ed emissione di agenti inquinanti si riduce.
New Energy Gasolio distribuisce nel mercato carburanti e combustibili innovativi, risultati efficienti e di alta qualità grazie all’impiego di tecnologie di raffinazione.
Soluzioni di rifornimenti per molteplici ambiti, dal civile, all’agricolo, fino all’industriale.
Il nostro staff professionale e competente, offre servizi di assistenza tecnica e supporti per un giusto utilizzo e un ricavo prestazionale massimo.
Ricordiamo che la specifica di riferimento per il gasolio autotrazione, in tutto il territorio dell’Europa Occidentale, è la EN 590 emanata dal Cen. In Italia percepita come UNI EN 590.
New Energy con sede a San Cesareo è un punto di riferimento per molti nel settore dei Carburanti e Lubrificanti.
Un lavoro professionale ed efficiente su tutto il territorio laziale, nelle province di Roma, Viterbo e Latina si offre un servizio di distribuzione organizzato in un’ampia rete.
Contatti
Orari di lavoro:
Lun-Ven: 8:00-19:00 Sab: 8:00-14:00 Dom: chiuso
La nostra sede: Via Filippo Corridori, 33 San Cesareo 00030 Recapiti telefonici: (+39) 339 237 9475 E-mail: info@gasolioroma.it
Gasolio San Cesareo Carburanti e Lubrificanti su tutto il Lazio operativi costantemente con servizi efficienti per aziende di piccola, media e grande impresa.
Sempre presenti, in qualsiasi orario della giornata il nostro personale competente e professionale saprà guidarvi nelle vostre necessità.
Gasolio San Cesareo Carburanti e Lubrificanti su tutto il Lazio
New Energy con sede a San Cesareo è un punto di riferimento per molti nel settore dei Carburanti e Lubrificanti.
Un lavoro professionale ed efficiente su tutto il territorio laziale, nelle province di Roma, Viterbo e Latina si offre un servizio di distribuzione organizzato in un’ampia rete.
In costante ricerca di qualità, l’azienda New Energy Gasolio è sempre al passo con i tempi, fornendo prodotti sicuri e all’avanguardia.
Il servizio di consegne affidabile e tempestivo soddisfa tutti i criteri dei clienti, commercializzando i prodotti in sicurezza ed rapidità.
Gasolio situato a San Cesareo è un azienda di spicco nel mondo dei Carburanti e Lubrificanti, risponde alle esigenze di tutti i settori del mercato, con particolare attenzione al settore dell’agricoltura, industria, autotrazione, riscaldamento e lubrificazione.
Gasolio San Cesareo Carburanti e Lubrificanti- Servizi
Tra i tempestivi, dinamici e evoluti servizi spiccano le disponibilità dei seguenti prodotti:
Gasolio agricolo
Il Gasolio agricolo è il carburante per i mezzi meccanici impiegati in agricoltura, viene anche utilizzato come combustibile nelle serre florovivaiste e nelle attività legate all’agricoltura.
Si tratta di un prodotto sottoposto ad una tassazione diversa rispetto agli altri prodotti petroliferi, ecco perché il gasolio agricolo viene colorato di verde prima di essere commercializzato.
Gasolio autotrazione
Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.
Carburante per il riscaldamento
Questa tipologia di gasolio, impiegato nella combustione sia nelle centrali termiche che nelle caldaie per uso domestico, ha un’alta competenza calorifica, cioè irradia una grande quantità di calore.
Benzina agricola
La benzina agricola, ovvero un carburante ottenuto dalla benzina verde e successivamente “colorata” di rosso , è ad uso esclusivo dei mezzi agricoli come combustibile a basso costo, gode di agevolazioni fiscali e pertanto viene contraddistinta dal colore.
Lubrificanti
Ad ogni tipologia di applicazione abbiamo il prodotto adatto, con tecnologia all’avanguardia in modo da garantire affidabilità e prestazione valida e stabile nel tempo. La nostra vasta scelta di lubrificanti , diversificata ed articolata è efficientemente in grado di fornire la giusta soluzione alle esigenze di ogni tipo di lubrificazione ed ai bisogni della clientela.
Cisterne
Depositi per il trasporto di Carburante e AdBlue ,in metallo o polietilene, conformi a norma di legge.
Distributori per Carburante anche con apparato adibito alla gestione e verifica delle erogazioni.
Sistema di allarme con accertamento dei valori da remoto (avviso con sms o email).
Contatti
Per informazioni, consigli e spiegazioni non esitate a contattarci tramite i nostri recapiti.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/05/Gasolio-San-Cesareo-Carburanti-e-Lubrificanti-su-tutto-il-Lazio.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-05-19 10:53:462021-05-19 10:53:48Gasolio San Cesareo Carburanti e Lubrificanti
Immatricolazione trattore agricolo: Come bisogna muoversi per attuarla, dopo l’acquisto del prodotto è necessario procedere con l’immatricolazione.
Per poter far circolare le macchine agricole, bisogna essere muniti di targhe e documenti, secondo le norme del Codice della Strada.
I trattori stando all’articolo 57 C.d.S. fanno parte delle “Macchine agricole”, in quanto:
“macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività.”
Perciò come procedere?
Immatricolazione trattore agricolo: Come bisogna muoversi per attuarla
Innanzitutto bisogna rivolgersi all’Ufficio Motorizzazione Civile del proprio territorio di riferimento e presentargli la richiesta.
Seguendo l’art 294 del DPR 495 del 1992, l’ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. possiede le competenze anche per il rilascio della carta di circolazione, nonché per il certificato di idoneità tecnica alla circolazione.
Prima di poter attuare l’immatricolazione, è necessario essere al possesso di determinati documenti, vediamo quali:
Dichiarazione per le operazioni relative alle macchine agricole
Dichiarazione di conformità in originale, più eventuali allegati tecnici
Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali dei proprietari a vario titolo
Fattura originale in visione dell’acquisto macchina agricola e una fotocopia, con eventuale contratto di leasing in originale
Copia della visura o certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, completo di codici di attività, oppure un’autocertificazione
In caso siano presenti dei comproprietari sarà necessario compilare anche il modello 16
Domanda per operazioni relative ai veicoli a motore e loro rimorchi, da compilare a partire dal modulo DTT2119
Inoltre sono necessarie le ricevute dei versamenti effettuati per la legge, differenti in base alla macchina.
Per le macchine agricole, e quindi per i trattori, sono necessari i versamenti si:
32€ sul conto corrente 4028
18,37€ per i trattori (oppure 19,32€ per le macchine trainate) sul conto corrente 121012
10,20€ sul conto corrente 9001
Ottenuti tali documentazioni, gli uffici di competenza sapranno indirizzarvi e svolgere le opportune procedure.
Per rimanere aggiornati sui costi, moduli ed ottenere le informazioni più pertinenti, è opportuno consultare sempre l’Ufficio Motorizzazione Civile in questione.
Revisione mezzi agricoli: le nuove normative dopo il congelamento Covid, i corsi dell’Inail, le officine autorizzate, le scadenze per la revisione, sono molti i quesiti bloccati dalla pandemia globale.
Risvolti e chiarimenti riguardo la revisione per i mezzi agricoli, i riscontri e le possibili conseguenze.
Revisione mezzi agricoli: le nuove normative dopo il congelamento Covid
Le sorti della revisione dei mezzi agricoli non sono ancora ben chiare, stando ad oggi, le macchine operatrici e i trattori immatricolati prima del 1984 dovrebbero effettuare la revisione entro il 30 giugno di quest’anno.
L’emergenza sanitaria però ha fermato tutte le pratiche, pertanto la data di scadenza è troppo vicina, le officine autorizzate sono poche e la stagione sta partendo.
L’Inail che effettuava i corsi sul territorio per preparare le officine a svolgere la revisione, si è trovata bloccata per organizzarsi online.
Questo ha comportato un numero veramente ridotto di officine autorizzate alla revisione.
Gli agricoltori e i contoterzisti non vogliono fermarsi con la stagione agricola in partenza, la situazione è delicata.
UNCAI(Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici ed Industriali) insieme a Tassinari, il presidente dell’associazione, mettono in luce le difficoltà che sta riscontrando questo settore.
Pertanto afferma: “La revisione sta uscendo dai radar della politica. Occorre cambiare paradigma con un calendario sostenibile economicamente”.
Un settore che ha combattuto duramente durante la crisi sanitaria, oggi cerca una stabilità, pertanto il Ministero e l’Inail stanno discutendo al riguardo.
Le proposte del Ministero e dell’Inail
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili discute al riguardo su due punti in particolare.
Il Ministero vorrebbe modificare il decreto interministeriale del 20 maggio 2015, spostando la revisione periodica delle macchine agricole e operatrici, con l’entrata in vigore dal 1 gennaio 2023.
Inoltre propone di rivedere il calendario delle scadenze, in modo da far partire la revisione nel 2025.
D’altro canto l’Inail attesta di voler modificare solo il calendario, spostando la scadenza delle prime revisioni, massimo al 2023.
Quindi da parte dell’Inail, nessuna obiezione riguardo l’entrata in vigore del decreto interministeriale.
Secondo la stima di Unacma(Unione dei commercianti di macchine agricole), con le presenti condizioni ci vorranno 65 anni per “mandare in soffitta” il milione e 700mila trattori d’Italia con più di 30 anni, nonché mettere in completa sicurezza il parco macchine Italia.
Un’ulteriore incertezza è data dalla carenza delle materie prime, come allarma anche FederUnacome.
La Federazione dei Costruttori prolunga i tempi di produzione dei trattori, perciò maggiori saranno i tempi d’attesa per la consegna dei nuovi.
Situazione delicata ed incerta, rimaniamo in attesa di riscontri, speriamo positivi.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/05/Revisione-mezzi-agricoli-le-nuove-normative-dopo-il-congelamento-Covid.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-05-07 14:09:122021-05-07 14:09:14Revisione mezzi agricoli: le nuove normative dopo il congelamento Covid
Contabilizzazione del calore informazioni utili per fare scelte convenienti ed essere consapevoli delle norme che sono applicate.
Nei condomini, per gli impianti di riscaldamento centralizzati, è obbligatorio dalla legge (D.L. 102/2014).
Per il riscaldamento autonomo non è obbligatorio ma si consiglia di essere provvisti di un sistema di contabilizzazione del calore in modo da avere un risparmio energetico ed economico.
Analizziamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sulla contabilizzazione del calore.
Contabilizzazione del calore: quale sarà la scelta più conveniente?
Nel settore degli interventi per contenere i consumi energetici, la contabilizzazione del calore è uno strumento di ampio interesse.
Questo, permette di organizzare in maniera di autonoma indipendenza, il riscaldamento degli edifici che hanno in dotazione un impianto centralizzato.
O anche nel caso in cui siano allacciati ad un‘utenza centralizzata di teleriscaldamento.
Recentemente, fino a qualche anno fa, la ripartizione dei consumi si applicava in maniera poco equa, basandosi su criteri approssimativi.
In tal modo si ottenevano risultati scorretti che non tenevano conto dei reali consumi dei condomini.
Nel modo autonomo, in cui il singolo utente può regolare la temperatura e i consumi del proprio immobile, quest’ultimo pagherà solo l’effettivo utilizzo del riscaldamento.
In Italia è partito così il via a installazioni di impianti autonomi di riscaldamento per ogni appartamento, singolarmente.
In questo modo si ha il vantaggio di poter gestire in maniera indipendente i tempi d’accensione e temperatura, però d’altro canto i costi di installazione e gestione saranno maggiori.
Infine, l’adozione più vantaggiosa è quella di un sistema centralizzato con contabilizzazione del calore e termoregolazione.
In tal modo ci saranno i vantaggi dell’impianto centralizzato, come l’autonomie di scala con minor costi, e vantaggi sull’impianto singolo perciò autonomia e indipendenza.
Il risparmio energetico attraverso la contabilizzazione si ottiene solo se, il singolo utente ha la possibilità di agire indipendentemente e variare i consumi in concomitanza alle proprie necessità.
Per tanto assieme alla parola contabilizzazione del calore, sono racchiusi il concetto di termoregolazione e contabilizzazione individuale.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/04/Contabilizzazione-del-calore-informazioni-utili-per-fare-scelte-convenienti.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-04-20 09:42:242021-04-20 09:42:26Contabilizzazione del calore informazioni utili per fare scelte convenienti
Diesel e additivi che cosa sono e l’azione che svolgono, facciamo luce sulle azioni da compiere e le cose da sapere, le tipologie e funzioni.
Le proprietà degli additivi e le caratteristiche di esse, in che modo vengono impiegati? Quanto sono importanti?
Diesel e additivi: le tipologie
Gli additivi sono importantissimi per la pulizia degli iniettori, in modo da garantire sempre efficienza ed efficacia al motore.
Ce ne sono di diverso tipo, scelti in base al motore e all’utilizzo.
Per esempio è essenziale scindere due differenti tipologie di additivo: protettivo e pulitore.
L’additivo protettivo svolge un lavoro che evita formazioni sugli iniettori di depositi e incrostazioni.
Questo additivo però è efficace con il sistema di iniezione pulito, non svolge un lavoro di pulizia.
L’additivo pulitore impedisce ai depositi carboniosi di formarsi sugli iniettori.
Quest’ultimo risolve anche i problemi di “sporcizia”.
Additivi perché sono importanti per il motore?
Le stringenti normative dell’Unione Europea sulle emissioni, stanno facendo in modo di equipaggiare i sistemi di alimentazione in maniera più complessa ed attenta.
Gli impianti di iniezione dei motori turbodiesel, però , sono costosi e complicati nella manutenzione, quindi è consigliato utilizzare periodicamente un additivo.
Questo per contribuire all’efficienza dell’impianto di iniezione ed a lasciarlo sempre pulito.
Inoltre è da tener presente che ad ogni rifornimento di carburante, ci si scontra con piccole quantità di sabbia(in sospensione) e acqua(in emulsione) che si depositeranno nel motore.
Oltretutto la direttiva europea 2003/30/CE, in favore di un minore impatto ambientale, ha prescritto che tutte le tipologie di gasolio per autotrazione devono contenere una percentuale di biodiesel nell’ordine del 15%.
Questo comporta che nelle cisterne e nei serbatoi si formano dei batteri, essi danno vita a depositi, che con il tempo condizionano negativamente le prestazioni dei motori diesel.
Per evitare ciò, è essenziale possedere un filtro del gasolio di qualità OE e sostituirlo con la cadenza prevista dalla casa costruttrice, visibile nel libretto di uso e manutenzione.
Gli esperti consigliano di effettuare un trattamento di protezione ad ogni tagliando.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/04/Diesel-e-additivi-che-cosa-sono-e-lazione-che-svolgono.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-04-08 10:51:552021-04-08 10:51:57Diesel e additivi che cosa sono e l'azione che svolgono
Il gasolio autotrazione il king della mobilità pesante, caratteristiche, contaminanti e specifiche di riferimento.
Esso si presta bene ai mezzi pesanti grazie alle maggiori percorrenze e la maggiore coppia motrice.
Questo tipo di gasolio ha giovato dello sviluppo tecnologico dei motori a combustione interna ed accensione spontanea, a ciclo diesel.
Numerose sono le innovazioni che si sono indirizzate in questo settore, rendendo il diesel richiesto a larga scala.
Il gasolio autotrazione il king della mobilità pesante, le caratteristiche
I requisiti necessari per poter essere venduto sono definite dalla specifica di riferimento EN 590 emanata dal CEN e recepita in Italia come UNI EN 590.
Alcune caratteristiche che hanno importanza dal punto di vista ambientale, come lo zolfo per esempio, sono state stabilite dall’Unione Europea nella Direttiva 2009/30/CE.
Le proprietà più importanti sono:
il livello di cetano;
le proprietà a freddo;
il CFPP;
la lubricity.
Il livello di cetano segnala la capacità di auto-accensione del gasolio.
Il numero più è alto, più il gasolio si auto-accende nel motore diesel.
Attraverso l’alta temperatura raggiunta nel cilindro al termine della fase di compressione, la combustione miscela aria-carburante si presenta spontaneamente.
Il numero minimo di cetano necessario nei normali gasoli per autotrazione è 51.
Le proprietà a freddo distinguono questo gasolio dagli altri, il punto di intorbidamento è una caratteristica che mostra in gradi centigradi la temperatura che trasforma il carburante in una colorazione più opaca.
Il CFPP invece, è la temperatura in cui il prodotto non scorre più all’interno di un filtro, entro il tempo prestabilito.
Inoltre questo gasolio, ha una capacità lubrificante da sé e grazie alle tecnologie d’avanguardia, un ridotto contenuto di zolfo.
Il problema della contaminazione
Un problema per il gasolio sono i contaminanti, essi possono essere di tipo liquido, solido o batterico.
Il principale liquido è l’acqua, provoca usura precoce, ruggine e non alimenta la combustione.
Specifica di riferimento EN 590: il contenuto massimo di acqua deve essere inferiore a 200 mg/kg, ossia inferiore allo 0,02%.
Tra i contaminanti solidi abbiamo: sabbia, polveri che causano usura precoce ed ostacolano il flusso di alimentazione.
Specifica di riferimento EN 590: massimo di 24 mg/kg.
La contaminazione batterica è da tenere ben sott’occhio, il gasolio è un ottimo ambiente di proliferazione batterica, in particolar modo di muffe.
L’aggiunta stabilita dalla specifica di riferimento EN 590 è del 7% di biodiesel.
Il problema principale è che caratteristiche “viventi” nel gasolio, generano alghe nere gommose che col tempo otturano la pompa adibita al prelevamento del gasolio dal serbatoio.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/03/Il-gasolio-autotrazione-il-king-della-mobilita-pesante.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-03-30 10:40:582021-03-30 10:41:00Il gasolio autotrazione il king della mobilità pesante
Filtro gasolio cos’è e quando necessita di essere sostituito? In molti lo chiamano filtro carburante ma non tutti sanno il lavoro che svolge.
Quando necessita di sostituzione? Ci sono segnali che possono darci qualche indizio.
Analizziamo lo “sporco” lavoro effettuato da questo oggetto e la sua manutenzione!
Filtro gasolio cos’è e quando necessita di essere sostituito
Questo filtro svolge un lavoro importantissimo, ovvero quello di filtrare il carburante e restituirlo puro.
Se ciò non accadesse, il combustibile utilizzato non permetterebbe all‘auto di azionarsi in maniera performante, farebbe fatica e causerebbe problemi al motore.
Il filtro cilindrico è presente nelle auto a diesel, questo rende il gasolio privo di impurità, garantendo un buon circolo nel motore e durata vitale maggiore degli iniettori e della pompa.
Visto il ruolo principale che svolge, è importante controllare la sua pulizia e funzione.
Se quest’ultimo avesse delle problematiche, è necessario pulirlo o sostituirlo affinché funzioni adeguatamente.
I propulsori del diesel sono più esposti al rischio di sporcarsi poiché sono presenti dei sistemi d’iniezione common rail ad alta pressione molto sensibili alle sostanze contaminanti.
Le sostanze contaminanti spesso si trovano accidentalmente all’interno del carburante, come nel caso dell’acqua presente nel fondo delle autocisterne.
Per questo è necessario fare dei controlli periodici in modo da evitare rischi, pericoli e malfunzionamenti.
Ogni quanto effettuare un controllo e quali sono i segni d’allarme?
Oggi ogni auto nel proprio tagliando di manutenzione ha allargato i tempi, ma i meccanici, consigliano in ogni caso di effettuare il cambio olio motore e filtro almeno una volta l’anno.
La ragione è che questi due elementi elencati di sopra, sono essenziali per garantire stabilità e maggior vita all’auto ma allo stesso tempo, nelle auto più recenti, ormai si consiglia di effettuare dei controlli dopo 6 anni o 90 mila chilometri.
Dei segni d’allarme che però possono indirizzarvi ad effettuare un controllo, prima di questi due fattori, sono i seguenti:
L’auto è lenta: se il filtro gasolio è sporco e non c’è alcun aumento del consumo di carburante, l’impianto di alimentazione a valle lavora di più e si riduce il flusso di gasolio, quindi l’acceleratore non risponde di consueto;
Erogazione e prestazioni, per esempio durante un sorpasso, in salita o in accelerazione il motore perde colpi;
Complicanze ad avviare il motore, in particolar modo dopo soste di lunga durata;
Usura precoce del sistema di alimentazione, e perciò spegnimenti frequenti del motore.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/03/Filtro-gasolio-cose-e-quando-necessita-di-essere-sostituito.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-03-24 11:48:222021-03-24 11:48:23Filtro gasolio cos'è e quando necessita di essere sostituito
Gasolio agricolo a quanto ammonta il prezzo con le agevolazioni, dove si compra, come funziona e come viene distribuito?
Il gasolio agricolo è agevolato per gli agricoltori regolarmente iscritti, ma come funziona la procedura?
A quanto ammonta il prezzo del gasolio con le agevolazioni?
Gasolio agricolo a quanto ammonta il prezzo con le agevolazioni per gli agricoltori regolarmente iscritti
Gli agricoltori che utilizzano macchine agricole per la lavorazione dei campi utilizzano un carburante con un prezzo agevolato.
Il prezzo agevolato è ottenuto dagli agricoltori regolarmente iscritti negli elenchi degli imprenditori agricoli.
Il prezzo è calcolato in corrispondenza alla quantità di terreno che l’agricoltore o azienda, deve lavorare.
Oggigiorno gli sgravi sul gasolio agricolo valgono quasi un miliardo, ciò consente di guadagnare un prezzo al litro che oscilla tra i 0,75 e 0,90 contro 1,483,09 € del gasolio normale.
Il gasolio agricolo viene distribuito a prezzo scontato tramite il libretto di controllo.
Quest’ultimo da modo agli agricoltori, o aziende, di comprare il gasolio da utilizzare esclusivamente per motivi agricoli, ad un prezzo agevolato.
La quantità del combustibile si assegna attraverso i CAA(centri di assistenza agricola).
Questa quantità varia in base alla misura di terreno, alle colture coltivate su di esso e alle macchine possedute.
Il carburante agricolo può essere acquistato dall’ente presso un distributore autorizzato.
Chi sono gli utenti di motori agricoli a cui spetta il suddetto gasolio?
Gli utenti di motori agricoli sono coloro a cui è concesso l’utilizzo del gasolio agricolo.
Secondo le leggi(d. leg. 504/95, 173/98; legge 662/96; d. m. 6/8/63, 12/3/92, 24/2/00) vigenti in Italia, gli utenti di motori agricoli sono gli esercenti di attività agricola, iscritti nel registro imprese Camera Commercio e le aziende agricole di Istituzioni Pubbliche.
Nonché i consorzi di bonifica ed irrigazione per gli usi delle aziende agricole.
L’acquisto di gasolio agricolo agevolato è permesso anche alle attività di: allevamento bestiame, essiccatoi agricoli, sgusciamento frutta secca ed altri vegetali; trivellazione pozzi a scopi irriguo , costruzione e manutenzione dei canali di irrigazione nonché pulizia e smaltimenti dei rifiuti.
Per la manutenzione delle strade e riscaldamento serra; per macchine agricole e lavori di bonifica.
Sono molti gli utenti e le attività che possono usufruire di questo gasolio, ne menzioniamo alcune per farvene dare un’idea.
Tra i mezzi che non rientrano nelle macchine agricole abbiamo i ciclomotori, i motoveicoli ed autoveicoli.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/03/Gasolio-agricolo-a-quanto-ammonta-il-prezzo-con-le-agevolazioni.jpg12602240Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2021-03-15 14:51:042021-03-15 14:51:05Gasolio agricolo a quanto ammonta il prezzo con le agevolazioni
Il giusto carburante è essenziale non sbagliare tipologia o saranno guai.
Spesso ci si sbaglia nel momento del rifornimento ma potrebbe essere un gran danno questa disattenzione.
Non tutti i motori funzionano con lo stesso carburante pertanto prestate attenzione e informatevi sul vostro macchinario.
Approfondiamo insieme rischi e pericoli nella scelta del carburante errato.
Il giusto carburante è essenziale non sbagliare tipologia , che ripercussioni avrà l’errore?
Sbadatamente o inconsapevolmente può accadere di sbagliare accidentalmente il rifornimento di un mezzo di trasporto, ma cosa può comportare questo errore?
Un tempo era più probabile sbagliare con i beccucci della pompa molto simili fra loro, oggi è diventato più raro ma non impossibile.
Se per errore ci si imbattesse nell’aver messo la benzina in un motore a diesel i guai possono essere grandi.
La benzina nel motore a diesel distrugge lo strato lubrificante.
Anche con pochi litri di benzina si possono provocare bloccaggio del sistema d’iniezione e inerzie in quello della pompa di gasolio.
La benzina ha una composizione molto diversa dal gasolio ed è molto rischioso avere un incidente del genere.
Se non ve ne accorgeste in tempo ed accendeste la vettura il motore comincerà a produrre una serie di rumore rapidi e secchi nonché contraccolpi violenti.
A questo punto molto sarà danneggiato tra cui iniettori, valvole, filtri , parti da sostituire completamente.
Il prezzo per riparare il danno sarà abbastanza salato.
In caso non accendeste l’auto, sarà il caso di chiamare immediatamente un carro attrezzi e far fare un controllo generico da un esperto.
Generalmente viene svuotato il serbatoio e con 200-300 euro il danno sarà risolto.
Nel caso in cui il vostro mezzo fosse munito di filtro antipolline (FAP o DPF) dovete prestare assoluta attenzione al momento del rifornimento perché la benzina, in questo caso, può causare l’incendio del filtro e del motore.
Gasolio in un motore a benzina ripercussioni più lievi
L’incidente di introdurre gasolio in un motore a benzina porterà comunque conseguenze ma in questo caso meno gravi.
Il gasolio introdotto in quantità limitate all’interno del motore può essere rimescolato con la benzina.
Mettendo pochi litri di gasolio potreste fare il pieno con la benzina.
Arrivati a metà serbatoio mettete ulteriore benzina, in questo modo il gasolio si amalgamerà con la benzina.
Non starà al massimo il motore ma non ci saranno danni irreparabili.
In caso contrario, se aveste messo molto gasolio all’interno della vettura dovrete chiamare un carro attrezzi e non accendere il motore.
Dovrete far svuotare subito il serbatoio, far monitorare lo stato della pompa benzina, degli iniettori e anche delle camere di combustione.
Nel carburante è presente un olio che impiastra le candele di accensione e successivamente la marmitta catalitica , nonché la sonda lambda.
Prestate attenzione e tutto sarà risolto, per consigli ed acquisti contate pure sul supporto di New Energy Gasolio Roma, affidabili e presenti 24h su 24h.
Veniteci a consultare!
In sede all’indirizzo: Via Filippo Corridori,33 San Cesario 00030 Via telefono: (+39) 339 237 9475 Per email: info@gasolioroma.it
Soprattutto di questi tempi il prezzo gasolio riscaldamento è tornato prepotentemente d’attualità anche per via di alcuni stravolgimenti geopolitici di non lieve entità.
Il motivo dell’aumento del costo gasolio oggi va ricercato anche nei problemi geopolitici in Ucraina che hanno fatto segnare un netto aumento dei costi dell’energia in generale. Purtroppo la congiuntura internazionale non è delle migliori e tutto lascia presumere che le cose peggioreranno piuttosto che migliorare.
Gasolio da riscaldamento; Quanto costa oggi?
Il prezzo del gasolio oggi per riscaldamento ammonta in Italia a 1.848,91 euro ogni 1000 litri
New Energy srl
Qui trovi il grafico e i dati forniti dal sito del Ministero della Transizione Energetica
Prezzo gasolio riscaldamento oggi: che fattori incidono sul prezzo finale?
Il prezzo del gasolio oggi per riscaldamento, al pari di quello Gpl, come abbiamo detto dipende da diversi fattori che andranno considerati con grande attenzione. Per il gasolio si deve considerare l’andamento del prezzo al consumo a livello nazionale negli ultimi anni. I
l Ministero dello Sviluppo Economico deve pubblicare regolarmente il prezzo medio nazionale dei prodotti petroliferi con il prezzo gasolio riscaldamento che verrà quindi aggiornato periodicamente.
Il prezzo gasolio riscaldamento medio è indicativo del mercato italiano e il singolo cliente dovrà pagare un prezzo in base a diversi fattori: area geografica, quantità di combustibile acquistato, fornitore e così via.
Costo gasolio oggi: quali le prospettive a medio e lungo termine
Negli ultimi sei mesi si è assistito a una progressiva corsa al rialzo dei prezzi dei carburanti. Il prezzo del gasolio oggi spaventa, e non potrebbe essere altrimenti. I
ll record precedente del 1976 infatti è stato battuto già in primavera 2022 con il prezzo gasolio riscaldamento che ha raggiunto la quota record di 2,122 euro al litro.
Una delle motivazioni di questo aumento indiscriminato che colpisce direttamente le tasche dei consumatori è purtroppo anche la speculazione derivata dalle tensioni internazionali a seguito della guerra scoppiata in Ucraina nel febbraio 2022. Il prezzo del gasolio oggi spaventa e molti sperano che i diversi governi intervengano in qualche modo per venire incontro ai cittadini.
Scegli New Energy Srl per il tuo gasolio da riscaldamento.
New Energy Srldistribuisce un gasolio a basso contenuto di paraffina e di alta qualità e a basso impatto ambientale.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/11/aumento-prezzi-riscaldamento.jpeg6941217Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-11-10 16:44:522022-11-10 16:51:07Gasolio da riscaldamento, prezzi e dove acquistarlo a Roma.
Il gasolio è la fonte energetica alternativa al gas metano, usata per riscaldare facilmente gli impianti privati, aziendali e industriali, utilizzato tantissimo negli ultimi anni, visto l’aumento dei costi dell’elettricità e del gas.
Fornitura Gasolio da riscaldamento su Roma
Comunemente utilizzato per l’autotrazione, il gasolio ha un impiego come combustibile negli impianti termici. New Energy Srl rifornisce condomini, case singole, aziende agricole, alberghi ed altre attività produttive. New Energy Srl offre il servizio di rifornimento di gasolio per riscaldamento con prezzi concorrenziali e un servizio impeccabile.
Scegli New Energy Srl per il tuo gasolio da riscaldamento.
Trasporti affidabili e veloci. Le consegne sono effettuate con cisterne, munite di dispositivi contalitri per la misurazione del gasolio trasportato.
Personale altamente qualificato e autorizzato al trasporto su strada di liquidi pericolosi e infiammabili.
Manutenzione di cisterne. I nostri tecnici eseguono una perfetta posa in opera degli impianti ed eseguono manutenzioni precise, a scadenza regolare.
Massima sicurezza. Installiamo impianti di gasolio certificati per assicurare la massima tranquillità ai nostri clienti.
Rispettiamo l’ambiente. Il calore generato da un impianto di riscaldamento a gasolio abbatte l’emissione delle sostanze inquinanti nell’ambiente.
New Energy Srldistribuisce un gasolio a basso contenuto di paraffina e di alta qualità e a basso impatto ambientale.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/11/post-facebook-gasolio-roma.png788940Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-11-10 14:22:072022-11-10 16:50:43Gasolio da riscaldamento a Roma: Consegna in 24 ore su Roma e dintorni.
La nostra azienda augura a tutti i nostri lettori, clienti, amici e conoscenti una Buona Pasqua con l’auspicio che la guerra possa presto finire, e la pace essere al primo posto.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/04/Green-We-are-hiring-facebook-post.png788940Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-04-15 07:55:092022-04-15 08:04:32Buona Pasqua dalla New Energy Srl
Il governo ha approvato una serie di misure per ridurre le imposte accise su diesel, benzina e gas. Ecco tutte le novità previste per alleggerire gli effetti del rincaro carburanti e gas.
Il decreto approvato dal governo per la riduzione delle imposte accise su gasolio, benzina e gas. Tutte le novità introdotte per sul bonus carburanti e anche per le bollette.
Aumento del prezzo del carburante: le misure previste dal governo
Per contrastare l’ aumento del prezzo del carburante e del gas, il governo ha approvato una serie di misure a beneficio delle imprese e delle famiglie italiane.
Tale decreto, approvato dal governo, ha come obiettivo quello di alleggerire gli effetti del rincaro di carburanti e gas, provocati dalla crisi della guerra in Ucraina. Questa situazione ha avuto impatti significativi anche sulle bollette elettriche, in seguito all’eccezionale situazione venutasi a creare sui mercati internazionali.
Il provvedimento preso dal Governo per rimediare al rincaro subito sui prezzi di benzina e gasolio sarà valido fino al 30 aprile e prevede l’abbassamento del costo di 25 centesimi al litro al distributore di benzina e gasolio, tramite il taglio delle accise.
Fino al 30 aprile il prezzo al distributore di benzina e gasolio sarà ridotto di25 centesimi al litro attraverso il taglio delle accise.
La copertura finanziaria è ottenuta in buona parte tramite una tassa sugli extraprofitti degli operatori energetici. Il ricavato ottenuto tramite questa tassa, è stato pensato per sostenere imprese e famiglie che si trovano in grande difficoltà.
Il decreto approvato dal governo, per questo anno, ha stabilito che il valore di buoni benzina o analoghi titoli, avente valore massimo di 200 euro per lavoratore, ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti, non concorre alla formazione del reddito. Il bonus benzina è, in realtà, uno sconto sull’Irpef. Non saranno infatti calcolati nel reddito i buoni benzina che le aziende private riconoscono ai lavoratori. Questa misura è stata concepita per andare in contro a coloro che lavorano nel settore della logistica o per chi è costretto ad utilizzare l’auto o un camion per lavoro.
Rincaro energia: le manovre per contrastare il rincaro
Per contrastare il rincaro dell’aumento del costo di luce e gas, il Governo ha messo in pratica diversi interventi. Primo fra tutti la rateizzazione delle bollette per le imprese e le famiglie maggiormente in difficoltà.
Una trattamento particolare riguarda le imprese energivore , ovvero quelle che consumano una grande quantità di elettricità o gas naturale per assicurare la produzione industriale . Tali imprese potranno cedere ad altri soggetti il credito d’imposta loro concesso per fronteggiare l’emergenza. La cessione del credito è ammessa una sola volta a meno che avvenga in favore di banche o istituzioni finanziarie o assicurazioni autorizzate ad operare in Italia
Da quanto risulta dalla bozza del decreto energia, le imprese italiane, clienti finali di energia elettrica e di gas naturale, possono richiedere ai relativi fornitori con sede in Italia, la rateizzazione degli importi dovuti per i consumi energetici, relativi ai mesi di maggio e giugno 2022, per un massimo di 24 rate mensili.
La possibilità di rateizzare le bollette di luce e gas riguarda esclusivamente le aziende. Per quanto riguarda le famiglie, il Governo ha deciso di aumentare i parametri Isee per beneficiare dell’aiuto economico per il pagamento delle stesse.
Il bonus sociale sulle bollette di luce e gas riguarderà 1,2 milioni di famiglie in più. La misura decorre dal 1 aprile e fino al 31 dicembre 2022.
Il bonus sociale riguarderà quindi una platea sempre più ampia di famiglie italiane. Tra gli incentivi economici, previsti dal Governo, per le famiglie italiane, rientra anche il contributo economico per l’attivazione di un nuovo abbonamento Internet casa. Il voucher di fatto è diviso in due parti: una per l’abbonamento al gestore telefonico, scegliendo di attivare il contratto con l’operatore più in linea con le proprie esigenze di connessione, avendo cura di verificare la copertura di rete della propria zona, l’altra per l’acquisto di dispositivi quali smartphone o pc.
Un altro aspetto da considerare per ridurre le spese domestiche per il costo dell’energia elettrica, è quello di optare sulla scelta di fonti di energia rinnovabile. I fornitori di energia che hanno scelto di contribuire alla causa ambientale forniscono energia elettrica sostenibile e gas con emissioni compensate, garantendo un importante risparmio in bolletta e un ridotto impatto ambientale.
Decreto energia: ecco alcuni provvedimenti
Tra gli altri provvedimenti che il Governo ha approvato è possibile citare il Garante per la sorveglianza dei prezzi per fronteggiare le speculazioni su benzina e gas, con sanzioni a partire da 500 fino a un massimo di 5mila euro per le imprese che sapranno rispondere al Garante “sulle motivazioni che hanno determinato le variazioni di prezzo”.
Una riduzione dei pedaggi autostradali per i tir, l’esonero dal versamento dei contributi per il funzionamento della Autorità di regolazione dei trasporti e l’istituzione di un fondo per il sostegno del settore autotrasporto.
Maggiore accesso alla cassa integrazione per le imprese che nel 2022 dovranno fare fronte a “situazioni di particolare difficoltà economica.”
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/01/prezzi-benzina-2022-italia.jpg7681024Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-03-30 15:04:292022-03-30 15:04:31Nuovo decreto energia: benzina, gasolio e bollette, provvedimenti dal governo nel nuovo taglio sulle accise
Sialtech Srl ha creato la sua gamma di prodotti di servizio ed attrezzature, e introdotto una linea di lubrificanti in costante ampliamento per rispondere alle sempre nuove richieste del mercato. Per la formazione e l’aggiornamento della propria rete vendita e per i clienti ha una sala corsi attrezzata dove poter eseguire prove e dimostrazioni tecnico-pratiche di prodotti e attrezzature.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/03/01fiera.jpeg478640Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-03-24 16:59:572022-03-24 16:59:58New Energy Srl diventa partner e rivenditore ufficiale per la SIALTECH
L’installazione di un serbatoio di gasolio fuori terra richiede una notevole accuratezza nella progettazione, e una serie di misure preventive e norme da rispettare. Le cisterne o serbatoi devono essere in grado di supportare agenti atmosferici, atti vandalici e molto altro ancora, oltre ad essere installate e certificate da un azienda in possesso dei requisiti di legge, che possa garantire il lavoro svolto.
Il Decreto “Cura Italia” ha imposto misure per il settore dell’autotrasporto merci. Fra queste l’obbligo di denuncia di esercizio da parte dei possessori delle cisterne di gasolio, che è scattato il 1° gennaio 2021.
L’obbligo di denuncia per le imprese che utilizzano un proprio “distributore privato” per il rifornimento di carburante è previsto dal D.L. 26 ottobre 2019 n. 124, convertito nella Legge 157/2019 Testo Unico Accise (art. 5, comma 1, lettera c). Le disposizioni introdotte non riguardano solo i nuovi distributori, ma anche quelli già in uso presso le aziende.
Cisterne gasolio Roma:Cosa cambia per le imprese
Prima dell’entrata in vigore del decreto, l’impresa che utilizzava un distributore privato di carburante era esentata da obblighi di registrazione e da qualsiasi altro obbligo, se la capacità della cisterna utilizzata era inferiore ai 10 mc. (ossia 10.000 litri). Le nuove norme invece abbassano gli obblighi sopra citati ai limiti di 5 mc. (ossia a 5.000 litri).
Le imprese dotate di serbatoi di capacità globale superiore ai 5 metri cubi dovranno infatti essere dotate di licenza fiscale (da richiedere all’Ufficio delle Dogane) e provvedere alla tenuta dei registri di carico e scarico.
Quest’obbligo, inizialmente prorogato al 30 giugno 2020 a causa dell’emergenza Coronavirus, è stato ulteriormente posticipato con il Decreto Cura Italia al 1° gennaio 2021.
Affidati a New Energy Srl per la tua cisterna di gasolio e per il rifornimento della stessa.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/01/cisterna-gasolio-roma.jpeg6001170Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-01-28 10:05:312022-01-28 16:07:21Cisterne gasolio Roma: 3 cose da sapere se devi installare una cisterna di gasolio
I prezzi dei carburanti tornano a salire a Roma e in tutta la penisola, con la benzina che costa ai distributori una media di circa 1,733 al litro, e il gasolio circa 1,598 euro al litro.
Un aumento che danneggia le famiglie le quali, oltre a sostenere i costi per i rifornimenti di carburante, subiscono anche gli effetti indiretti sul prezzo al dettaglio.
Per un pieno. di benzina si spendono in media 14,1 euro in più rispetto al 2021, e circa 13,6 euro per un pieno di gasolio.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/01/Post-gasolioroma-2022.png800800Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-01-15 11:20:382022-01-15 11:20:40Gasolio a Roma: Scopriamo il costo del carburante nella capitale
Prezzi Gasolio 2022 nel mondo secondo un’indagine inglese
Il prezzo del carburante nel 2022 è al centro di un indagine di una delle maggiori organizzazioni che si batte per ridurre le tasse sui prezzi della benzina e del gasolio. La riduzione delle imposte è uno dei motivi principali che vede queste organizzazioni coinvolte e presenti per alleggerire la spesa carburante.
Secondo i risultati di FairFuelUKil prezzo della benzina nel mondo è in media di 26 centesimi di sterlina al litro in meno rispetto al costo della benzina in Italia. Mentre il gasolio costa circa 36 centesimi di sterlina al litro in meno.
Mr Cox di FairFuelUK, ha aggiunto: “L’enorme quantità di IVA generata dai prezzi alla pompa che fanno venire l’acquolina in bocca, è ottima per il Tesoro, ma questi avidi prezzi fregatura stanno paralizzando le famiglie a basso reddito, le piccole imprese e stanno accelerando l’aumento dell’inflazione .
Mr Cox di FairFuelUK
L’ITALIA TRA I PAESI PIU’ TASSATI
Il prezzo della benzina il Italia è una faccenda politica non nuova, che già prima della pandemia da Covid-19 era finita al centro di dibattiti.
Secondo i dati riportati in Italia un automobilista spende 19 euro in più per fare il pieno rispetto alla media del costo negli altri paesi europei come Francia, Germania e Spagna.
Non a caso proprio il Regno Unito, la Slovenia e l’Italia sono risultati i 3 Paesi dove in media si pagano più tasse sul prezzo di benzina e diesel in un’altra indagine dell’organizzazione britannica.
https://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2022/01/prezzi-benzina-2022-italia.jpg7681024Roberto Iozzohttps://gasolioroma.it/wp-content/uploads/2021/02/new_energy_srls-300x81.pngRoberto Iozzo2022-01-05 13:46:102022-01-05 14:00:11Prezzi Gasolio 2022 Roma: L’Italia tra i primi 3 Paesi con più tasse su benzina e gasolio