,

Immatricolazione trattore agricolo: Come bisogna muoversi per attuarla

Immatricolazione trattore agricolo Come bisogna muoversi per attuarla

Immatricolazione trattore agricolo: Come bisogna muoversi per attuarla, dopo l’acquisto del prodotto è necessario procedere con l’immatricolazione.

Per poter far circolare le macchine agricole, bisogna essere muniti di targhe e documenti, secondo le norme del Codice della Strada.

I trattori stando all’articolo 57 C.d.S. fanno parte delle “Macchine agricole”, in quanto:

“macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività.”

Perciò come procedere?

Immatricolazione trattore agricolo: Come bisogna muoversi per attuarla

Innanzitutto bisogna rivolgersi all’Ufficio Motorizzazione Civile del proprio territorio di riferimento e presentargli la richiesta.

Seguendo l’art 294 del DPR 495 del 1992, l’ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. possiede le competenze anche per il rilascio della carta di circolazione, nonché per il certificato di idoneità tecnica alla circolazione.

Prima di poter attuare l’immatricolazione, è necessario essere al possesso di determinati documenti, vediamo quali:

  • Dichiarazione per le operazioni relative alle macchine agricole
  • Dichiarazione di conformità in originale, più eventuali allegati tecnici
  • Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali dei proprietari a vario titolo
  • Fattura originale in visione dell’acquisto macchina agricola e una fotocopia, con eventuale contratto di leasing in originale
  • Copia della visura o certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, completo di codici di attività, oppure un’autocertificazione
  • In caso siano presenti dei comproprietari sarà necessario compilare anche il modello 16
  • Domanda per operazioni relative ai veicoli a motore e loro rimorchi, da compilare a partire dal modulo DTT2119

Inoltre sono necessarie le ricevute dei versamenti effettuati per la legge, differenti in base alla macchina.

Per le macchine agricole, e quindi per i trattori, sono necessari i versamenti si:

  • 32€ sul conto corrente 4028
  • 18,37€ per i trattori (oppure 19,32€ per le macchine trainate) sul conto corrente 121012
  • 10,20€ sul conto corrente 9001

Ottenuti tali documentazioni, gli uffici di competenza sapranno indirizzarvi e svolgere le opportune procedure.

Per rimanere aggiornati sui costi, moduli ed ottenere le informazioni più pertinenti, è opportuno consultare sempre l’Ufficio Motorizzazione Civile in questione.

Immatricolazione trattore agricolo: Come bisogna muoversi per attuarla ultima modifica: 2021-05-13T08:39:06+00:00 da Roberto Iozzo
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *