Filtro gasolio cos’è e quando necessita di essere sostituito
Filtro gasolio cos’è e quando necessita di essere sostituito? In molti lo chiamano filtro carburante ma non tutti sanno il lavoro che svolge.
Quando necessita di sostituzione? Ci sono segnali che possono darci qualche indizio.
Analizziamo lo “sporco” lavoro effettuato da questo oggetto e la sua manutenzione!
Filtro gasolio cos’è e quando necessita di essere sostituito
Questo filtro svolge un lavoro importantissimo, ovvero quello di filtrare il carburante e restituirlo puro.
Se ciò non accadesse, il combustibile utilizzato non permetterebbe all‘auto di azionarsi in maniera performante, farebbe fatica e causerebbe problemi al motore.
Il filtro cilindrico è presente nelle auto a diesel, questo rende il gasolio privo di impurità, garantendo un buon circolo nel motore e durata vitale maggiore degli iniettori e della pompa.
Visto il ruolo principale che svolge, è importante controllare la sua pulizia e funzione.
Se quest’ultimo avesse delle problematiche, è necessario pulirlo o sostituirlo affinché funzioni adeguatamente.
I propulsori del diesel sono più esposti al rischio di sporcarsi poiché sono presenti dei sistemi d’iniezione common rail ad alta pressione molto sensibili alle sostanze contaminanti.
Le sostanze contaminanti spesso si trovano accidentalmente all’interno del carburante, come nel caso dell’acqua presente nel fondo delle autocisterne.
Per questo è necessario fare dei controlli periodici in modo da evitare rischi, pericoli e malfunzionamenti.
Ogni quanto effettuare un controllo e quali sono i segni d’allarme?
Oggi ogni auto nel proprio tagliando di manutenzione ha allargato i tempi, ma i meccanici, consigliano in ogni caso di effettuare il cambio olio motore e filtro almeno una volta l’anno.
La ragione è che questi due elementi elencati di sopra, sono essenziali per garantire stabilità e maggior vita all’auto ma allo stesso tempo, nelle auto più recenti, ormai si consiglia di effettuare dei controlli dopo 6 anni o 90 mila chilometri.
Dei segni d’allarme che però possono indirizzarvi ad effettuare un controllo, prima di questi due fattori, sono i seguenti:
- L’auto è lenta: se il filtro gasolio è sporco e non c’è alcun aumento del consumo di carburante, l’impianto di alimentazione a valle lavora di più e si riduce il flusso di gasolio, quindi l’acceleratore non risponde di consueto;
- Erogazione e prestazioni, per esempio durante un sorpasso, in salita o in accelerazione il motore perde colpi;
- Complicanze ad avviare il motore, in particolar modo dopo soste di lunga durata;
- Usura precoce del sistema di alimentazione, e perciò spegnimenti frequenti del motore.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!